top of page

A partire da inizio 2022, nuovi gruppi di lavoro iniziano le loro attività

Aggiornamento: 13 dic 2021

Nel progetto FUTUREMEM è iniziata la fase della «preparazione della messa in atto della collaborazione tra i partner associati». A questo scopo verranno formati dei nuovi gruppi di lavoro. Con il coinvolgimento dei vari partner associati, si vuole fare in modo che i progetti parziali vengano considerati in modo ampio e tenendo conto degli aspetti pratici.


I lavori di preparazione pongono le basi per la successiva introduzione della riforma nei vari luoghi di apprendimento. Questo importante lavoro basilare è suddiviso in vari ambiti che verranno affrontati in modo appropriato.


La responsabilità complessiva di questi lavori di preparazione è nelle mani degli gestori del progetto. Nel ruolo di segretario generale, Jörg Aebischer fornisce un valido aiuto in questo ambito. Al momento sono partiti i seguenti progetti parziali:

Lei è interessato ad una collaborazione? I gruppi di lavoro dei progetti parziali citati devono essere composti possibilmente in modo rappresentativo così da tenere conto dei diversi punti di vista, nella fase realizzativa che seguirà. Le persone interessate sono pregate di annunciarsi entro il 15 dicembre 2021 all’indirizzo info@futuremem.swiss, indicando nome, cognome, E-Mail, telefono, azienda e funzione. I rappresentanti di cantoni e di scuole professionali sono pregati di annunciare il loro interesse tramite il direttore della divisione o il direttore scolastico competenti.


La direzione del progetto formerà i gruppi entro il 23 dicembre 2021 e di seguito avviserà le persone interessate.


Nella formazione dei gruppi di lavoro si cercherà di coinvolgere e considerare il più possibile diversi punti di vista e aspetti. Vi chiediamo di dare prova di comprensione se, per questo motivo, sarà possibile che singole candidature per i progetti attuali non potranno essere considerate. Nella primavera 2022 ci si potrà candidare per altri progetti parziali.

Ulteriori informazioni sul progetto

  • Profili di qualificazione

I gruppi di lavoro hanno tenuto conto nel loro lavoro, delle considerazioni del SEFRI relative agli 8 profili di qualificazione con le competenze operative e le denominazioni delle professioni auspicate. Comunicheremo i risultati dei dialoghi tra la direzione del progetto e il SEFRI non appena saranno a disposizione. Dei lavori in corso relativi alle procedure di qualificazione si terrà conto nell’elaborazione degli atti normativi in materia di formazione.

  • Criteri legati alle prestazioni

Entro la fine di ottobre sono state formulate, per tutte le competenze operative, delle situazioni di lavoro che descrivono e rispecchiano il livello delle esigenze. Attualmente i gruppi di lavoro si adoperano intensamente per definire i criteri legati alle prestazioni. Questi descrivono le esigenze concrete delle competenze operative per ogni luogo di formazione.

Per la fattiva collaborazione al nostro comune progetto ringraziamo sentitamente i membri dei gruppi di lavoro. I loro Feedback, le loro critiche costruttive e le loro preziose esperienze contribuiscono significativamente alla realizzazione delle nostre idee.

  • Evento informativo

Il 27 gennaio 2022, dalle 15:00 alle 18:00 svolgeremo nel BBZ di Soletta-Grenchen un evento informativo sullo stato dei lavori della riforma professionale FUTUREMEM. Riservate già sin d’ora la data. Altre informazioni seguiranno.

Post recenti

Mostra tutti

Più forti uniti: lancio della campagna di settore "Fascino Tecnica" In vista delle SwissSkills 2022, le due associazioni Swissmem e Swissmechanic hanno lanciato una campagna settoriale per rilanciare

Aggiornamento sul sounding settoriale Il «sounding settoriale», come è stata chiamata questa valutazione da FUTUREMEM, è un’osservazione/analisi da intendersi come fase intermedia. Si tratta di valuta

bottom of page