Aggiornamento sul sounding settoriale
Il «sounding settoriale», come è stata chiamata questa valutazione da FUTUREMEM, è un’osservazione/analisi da intendersi come fase intermedia. Si tratta di valutare il concetto di orientamento alle competenze operative dal punto di vista del mercato del lavoro attraverso le aziende, tenendo conto delle esigenze tecniche del mercato del lavoro attuali e future. Il sounding settoriale era pertanto rivolto esclusivamente alla prassi lavorativa aziendale e si è svolto come sondaggio online nel periodo compreso tra il 3 e il 21 febbraio 2023. Sono state invitate circa 3000 persone dalle aziende affiliate Swissmem e Swissmechanic.
Gli obiettivi sono:
illustrare i contenuti modificati della formazione pratica in azienda, e
ottenere un feedback sull’efficacia dei contenuti formativi nella loro nuova veste.
L’organo responsabile motiva questa fase intermedia con la contestuale revisione di otto formazioni professionali di base e la complessità che ne risulta. In mancanza di un consolidamento degli elementi centrali del nuovo concetto da parte dei formatori/delle aziende, nella formazione pratica in azienda esisterebbe un grosso rischio di implementazione per quanto riguarda l’accettazione.
Al sondaggio hanno partecipato 494 persone complessivamente. Il tasso di risposta è di circa il 17%. Il tasso di risposta ampliato offre una buona base per un’analisi qualitativamente elevata dell’accettazione e dell’efficacia delle revisioni professionali dal punto di vista del mercato del lavoro.
I lavori di valutazione sono già cominciati. Sulla valutazione sarà redatto un rapporto, che sarà pubblicato alla fine di aprile 2023 in tedesco, francese e italiano. Se interessati ai risultati del sondaggio e per altre informazioni si prega di rivolgersi a info@futuremem.swiss.
Intervista a Thomas Schumacher, membro del team di direzione di progetto di FUTUREMEM, direttore formazione professionale Swissmem
A febbraio 2023 si è svolto il sounding settoriale. Che utilità vedi in questa valutazione per il progetto FUTUREMEM nel suo complesso?

TS: «Qualificati per il futuro», il nostro slogan da FUTUREMEM, descrive alla perfezione ciò a cui puntiamo con questo progetto. Agiamo nell’interesse delle persone in formazione e dell’economia. I piani di formazione, già elaborati a un livello molto elevato, vengono «sondati» da titolari, direttori/direttrici, responsabili di aziende e responsabili delle RU. L’utilità di ciò per noi consiste nel fatto che grazie a questi regolari controlli della qualità possiamo garantire la futura integrazione delle capacità necessarie per l’economia. Naturalmente, nella consultazione ufficiale del settore e degli uffici tutti – vale a dire i nostri preziosi partner di tutti e 3 luoghi di formazione e altri organi – avranno la possibilità di contribuire con i loro feedback nonché con prospettive lavorative, formative e di altro genere.
Quali sono i principali apprendimenti che hai tratto finora dal progetto FUTUREMEM?
TS: Collaboriamo con tanti colleghi e colleghe che svolgono con grande passione il loro lavoro e rivestono diversi ruoli nel sistema di milizia. Ciò è molto interessante, arricchente e prezioso, e richiede pazienza, energia e capacità di adattamento da tutte le parti coinvolte. Spesso, le differenze di vedute ci mettono davanti a delle sfide. La nostra attenzione da parte dell’organo responsabile si concentra chiaramente sull’idoneità al mercato del futuro personale specializzato. Soddisfare tutte le parti coinvolte è praticamente impossibile per ogni elemento.
A causa dell’entità (la più grande revisione professionale con 8 professioni in parallelo) e della complessità cerchiamo di raggiungere il consenso sui temi principali. Ciò significa venirsi incontro e a volte andare oltre se stessi. Questo non è sempre facile, neanche per me. All’inizio ci siamo sforzati tantissimo per andare dal generale al particolare e per concentrarci sull’essenziale. Nella nostra industria e nella formazione professionale, tuttavia, anche la somma dei dettagli e abbastanza spazio per le discussioni portano al successo. Tutti impariamo qualcosa di più ogni giorno.
Restiamo motivati in relazione a qualità – tempo – risorse. Sono ottimista perché abbiamo gettato una nuova base della collaborazione a vari livelli. E anche perché percepisco tanta passione, in particolare nei nostri preziosi collaboratori del progetto.
Quali pietre miliari vi attendono ancora nel 2023?
TS: Nel contesto più specifico del nostro progetto FUTUREMEM queste sono in particolare:
1° semestre 2023: o Approvazione del nostro progetto pedagogico-professionale o Ricerca di soluzioni procedura di qualificazione (PQ) o Griglia delle lezioni scuola professionale (SP)/corsi interaziendali (CI) o Qualità/assicurazione della qualità CI e altri luoghi di formazione o Elaborazione ordinanza sulla formazione professionale di base (ofor) e piani di formazione
2° semestre 2023: o Concretizzazione del concetto di campo di apprendimento o Parere ordinanza sulla formazione professionale di base (ofor) e piani di formazione o Creazione e approvazione di concetto di informazione e di formazione (CIF) o Consultazione del settore/degli uffici
Da parte dell’organo responsabile entro le vacanze estive sono previste delle decisioni estremamente importanti. Queste sono di grande importanza per il successo dell’implementazione della nostra revisione professionale nonché per la nostra formazione professionale:
Strategia editore: strategia e contenitore di implementazione «Media di apprendimento/didattici comuni»
Piattaforma di apprendimento: verifica di un ambiente di apprendimento digitale
Marketing professionale: sviluppo ulteriore «Fascino Tecnica» (https://www.faszination-technik.ch/it/)
Prossime date
Il prossimo evento informativo di FUTUREMEM: 10 maggio 2023, ore 16.00, Friburgo L’invito sarà inviato a tempo debito.
L’aggiornamento FUTUREMEM è rivolto a tutti coloro che sono interessati al progetto omonimo. Ogni due mesi circa, i responsabili informano qui sullo stato di avanzamento del progetto e su tutte le notizie rilevanti. Riceverete l’aggiornamento direttamente per e-mail perché partecipate attivamente al progetto o perché vi siete iscritti alla newsletter (-> abbonamento). L’aggiornamento viene pubblicato anche sul sito web del progetto it.futuremem.swiss/ .
Per eventuali chiarimenti La direzione del progetto è a vostra disposizione per eventuali domande. Potete inviare un’e-mail a info@futuremem.swiss. |