Lo sviluppo delle formazioni professionali sulla buona strada
Prima delle vacanzeestive si sonoconclusigliultimilavorirelativi ai piani di formazione. Nel frattempo, tutti i documentisonostatiriletti e le ultimediscrepanzesarannoeliminatenelmese di agosto 2022 in modo da gettare le basi per la traduzione e la discussione in seno al soundingboard del settore.
Rilancio “Fascinotecnica”
Cisiamo! Il lancio della campagnaprincipale per promuovere l’esistente brand «Fascinotecnica» in trelingue (d/f/i) è avvenuto ed è rivolto soprattutto ai giovani. Il sito web è stato rivisitato in collaborazione con l’agenzia Neoviso e reso più entusiasmante nonché arricchito di nuove immagini e di un filmato. Un aspetto di rilievo della campagna è la maggiore presenza sui social media. «Fascino tecnica» entrerà in scena per la prima volta agli SwissSkills che si terranno dal 7 al 11 settembre 2022 a Berna. Fatevi un quadro generale completo: visitate il sito web rivisitato, venite a trovarci agli SwissSkills a Berna e seguite «Fascino tecnica» sui diversi canali social media. Potete aiutarci attivamente a far conoscere meglio «Fascino tecnica»: i contenuti finora prodotti sono per lo più in formato digitale e possono essere diffusi attraverso diversi canali.
Tutti gli elementi visivi e il materiale per le fiere, gli eventi informativi, i social media ecc. saranno messi a disposizione delle associazioni e dei loro membri. Informazioni più dettagliate sul download, sull’utilizzo ecc. seguiranno entro la metà di settembre. Con questo sono state gettate le basi per le ulteriori attività (comunicative) concernenti la riforma delle professioni in corso. Il prossimo passo sarà una sub-campagna con informazioni aggiornate che riguardano le singole professioni.
Implementazione del sounding board del settore
Il «sounding board del settore» vuole creare consenso sul mercato del lavoro. L’invito a partecipare è rivolto alle aziende formatrici. Le consultazioni si svolgono per professione. L'obiettivo è verificare se le esigenze della comunità imprenditoriale sono state correttamente identificate e adeguatamente riflesse nei nuovi curricula formativi. Durante la successiva consultazione degli organi responsabili saranno intervistati gli altri attori di rilievo. Poi anche sull'ordinanza sulla formazione e su tutti gli elementi rilevanti della revisione professionale. Il periodo di attuazione dello scandaglio settoriale va da metà ottobre a metà novembre 2022.
Il punto della situazione degli organi responsabili del progetto
Come informato in occasione dell’ultimo aggiornamento FUTUREMEM, gli organi responsabili faranno come previsto il punto sullo stato del progetto. Il processo sarà completato entro la fine di settembre 2022. Dopodiché, il piano del progetto FUTUREMEM sarà adattato in base alla nuova situazione. In occasione del prossimo evento informativo a livello nazionale, che si terrà l’8 dicembre 2022, i responsabili aggiorneranno sul nuovo piano del progetto che sostituirà l’evento informativo previsto per il 27 ottobre. L’invito con i dettagli per l’appuntamento dell’8 dicembre 2022 seguirà a tempo debito. Le date concernenti gli eventi informativi per il 2023 saranno comunicate in tempo sulla base della nuova pianificazione.
Breve intervista a Jürg Marti, direttore di Swissmechanic e presidente della CSSPQ-MEM

Intervista di Jörg Aebischer (JA)
JA: Swissmem e Swissmechanic sono co-responsabili della revisione delle professioni MEM alla quale state lavorando da circa tre anni. Rivisitare in contemporanea otto professioni rappresenta un compito complesso e oneroso. Come direttore di Swissmechanic e attuale presidente della CSSPQ-MEM, quali sono gli aspetti che le stanno dando più soddisfazione di questo progetto di vasta portata?
JM: sono molto contento di poter offrire ai nostri giovani una formazione all’avanguardia e vicina alla pratica nelle otto professioni del settore MEM che può essere adattata di continuo alle rapide trasformazioni in ambito tecnologico. I giovani sono il nostro futuro. Mi fa anche molto piacere vedere con quale impegno e passione le molte persone coinvolte, soprattutto quelle delle nostre associazioni professionali, collaborano a questo progetto così complesso. Colgo l’occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che apportano un contributo.
JA: D'altra parte, cosa la preoccupa di più?
JM: Come avete già detto: il progetto è altamente complesso. Si corre il rischio di trascurare gli aspetti più importanti e di perdersi nei dettagli. Bisogna sempre essere attenti a non perdere di vista il quadro generale e mantenere una visione d’insieme.
JA: Sguardo al futuro: come si dovrà presentare secondo lei la formazione professionale MEM ideale nel 2030?
JM: dovrà tenere conto della rapida evoluzione tecnologica e potersi adattare con flessibilità a quest’ultima. Il settore MEM è innovativo e orientato al futuro e anche la formazione di base delle otto professioni MEM deve esserlo. Vogliamo finalmente liberarci dell’immagine sorpassata dell’officina metallurgica di un tempo. Dobbiamo riuscire a trovare un compromesso tra l’insegnare agli apprendisti le basi del lavoro manuale, e pertanto le conoscenze di base del funzionamento delle macchine, e il tenere conto dei più moderni processi di lavorazione (p. es. la produzione additiva), soprattutto della digitalizzazione e del networking (IoT, Industria 4.0), e in un secondo tempo anche dell’intelligenza artificiale. Non da ultimo, anche le ragazze devono ottenere e cogliere la possibilità di realizzarsi nell’affascinante mondo della tecnica.
Date
Fascino tecnica agli SwissSkills 7-11 settembre 2022, Berna
Prossimo evento informativo di FUTUREMEM: 8 dicembre 2022, ore 16:00, Frauenfeld, Bildungszentrum für Technik L’invito seguirà a tempo debito.
L’aggiornamento FUTUREMEM è rivolto a tutti coloro che sono interessati al progetto omonimo. Ogni due mesi circa, i responsabili informano qui sullo stato di avanzamento del progetto e su tutte le notizie rilevanti. Riceverete l’aggiornamento direttamente per e-mail perché partecipate attivamente al progetto o perché vi siete iscritti alla newsletter (-> abbonamento). L’aggiornamento viene pubblicato anche sul sito web del progetto it.futuremem.swiss/ . Per eventuali chiarimenti La direzione del progetto è a vostra disposizione per eventuali domande. Potete inviare un’e-mail a info@futuremem.swiss. |